GP Singapore: Vettel vince davanti a Button e Alonso
Ritirato Hamilton per un problema al cambio

Sebastian Vettel ha vinto il GP Singapore di Formula 1. Il tedesco della Red Bull Racing ha preceduto la McLaren di Jenson Button e la Ferrari di Fernando Alonso. Ritirato Lewis Hamilton per un problema al cambio quando era saldamente in testa. Quarto posto per Paul di Resta (Force India) davanti alla Mercedes di Nico Rosberg e alle Lotus di Kimi Raikkonen e Romain Grosjean. Ottavo Felipe Massa con l’altra Ferrari davanti a Daniel Ricciardo (Toro Rosso) e Mark Webber (Red Bull).
Al via Hamilton ha mantenuto la testa della corsa davanti a Vettel, Button, Maldonado, Alonso e Di Resta. Brutta partenza di Massa che si è ritrovato in fondo al gruppo dopo le fasi concitate della partenza con diverse vetture che hanno tagliato la prima curva. Le due Caterham sono arrivate al contatto e Petrov è stato costretto a rientrare ai box.
Anche Massa ha scelto di passare subito alle gomme soft dopo una foratura modificando la sua strategia.
Hamilton ha subito imposto il suo ritmo alla gara portando a 1″7 il suo vantaggio su Vettel e 6″5 su Button al quarto giro. Più staccati Maldonado (8″5) e Alonso (10″5).
Webber, nono in mezzo al traffico, all’ottavo giro è rientrato ai box per la prima sosta per montare gomme soft. Vettel è rientrato all’11mo giro tornando in pista alle spalle di Perez in 12ma posizione. La Ferrari ha risposto facendo fermare subito dopo Alonso per la sua sosta. Hamilton ha iniziato ad accusare problemi di gomme perdendo oltre un secondo da Button. Al 12mo giro Hamilton è stato quindi costretto ad entrare subito ai box, imitato da Di Resta.
Button ha quindi preso il comando davanti a Maldonado, Hamilton, Raikkonen, Vettel. Al 13mo giro il tedesco ha superato il finlandese buttandosi all’inseguimento di Hamilton. Maldonado è rientrato poco dopo lasciando la seconda posizione a Grosjean. Poco dopo anche Raikkonen ha completato la sua sosta.
Button ha completato la sua sosta al 14mo giro montando gomme soft, imitato poco dopo da Grosjean. Button è tornato in pista in terza posizione mentre Hamilton ha quindi ripreso il comando davanti a Vettel, mentre Maldonado ha superato di forza Hulkenberg, in quarta posizione. Alonso a sua volta ha superato Perez in sesta posizione.
Al 19mo giro anche Hulkenberg e Perez si sono fermati per la sosta mentre Massa al 20mo giro ha completato la sua seconda sosta montando ancora le soft. Al 23mo giro Hamilton è stato costretto al ritiro dal un problema al cambio.
Vettel si è quindi ritrovato al comando davanti a Button, Maldonado, Alonso, Di Resta, Webber, Rosberg, Grosjean, Schumacher e Raikkonen. Al 29mo giro Webber è rientrato per la seconda sosta montando gomme super-soft. Poco dopo sono rientrati anche Maldonado e Alonso. Il venezuelano ha montato le super-soft mentre Alonso ha montato un altro set di soft.
I due sono rientrati alle spalle di Grosjean in sesta e ottava posizione. Al 33mo giro Alonso ha tentato l’attacco a Maldonado ma il pilota della Williams si è difeso. Poco dopo Karthikeyan è andato a sbattere con la sua HRT causando l’ingresso della Safety Car.
Raikkonen ne ha approfittato per rientrare ai box, così come Vettel e Button. Entrambi hanno montato gomme soft. Sosta anche per Rosberg, Grosjean, Maldonado, Schumacher e Massa.
Vettel ha mantenuto il comando e ha compattato il gruppo alle spalle della Safety Car. Alle sue spalle Button, Alonso, Di Resta, Hulkenberg, Webber, Perez, Rosberg, Grosjean e Maldonado.
Il venezuelano è rientrato ai box al 36mo giro per un problema idraulico ed è stato costretto al ritiro.
La gara è ripartita al 38mo giro, Perez è riuscito a superare Rosberg in settima posizione mentre Webber ha superato Hulkenberg in quinta posizione. Al 39mo giro Schumacher ha tamponato violentemente Vergne. Entrambi sono finiti fuori gara e la Safety Car è subito tornata in pista. Al 40mo giro sosta per Webber, Hulkenberg, Perez, Petrov e de la Rosa.
Il russo è rimasto fermo in fondo alla pitlane e i meccanici sono stati costretti al riportarlo al box. Petrov è poi ripartito al 42mo giro. La gara è ripartita al 43mo giro. Massa, risalito in decima posizione ha attaccato Senna ma il brasiliano della Williams si è difeso.
I due sono arrivati al contatto ma Massa con un bel controllo al limite è riuscito a superare Senna di forza portandosi in nona posizione. Al 46mo giro il brasiliano della Ferrari ha superato anche Ricciardo salendo in ottava posizione mentre Raikkonen al 47mo giro ha superato Grosjean. Al 49mo giro Perez è arrivato al contatto con Hulkenberg e non è riuscito a passarlo danneggiando l’ala anteriore.
Webber ha superato di forza Kobayashi, Hulkenberg ne ha approfittato per infilare il giapponese, i due sono arrivati al contatto: l’ala anteriore della Sauber ha subito seri danni mentre il tedesco ha rimediato una foratura. Entrambi sono stati costretti a rientrare ai box e Perez è quindi salito in 12ma posizione.
Nel finale Vettel ha aumentato il suo vantaggio su Button mentre Alonso è riuscito ad aumentare il suo margine su Di Resta. Al 54mo giro Webber ha superato Senna in decima posizione entrando in zona punti. Nel finale Webber ha accusato un calo di potenza mentre Senna è stato costretto al ritiro.
Vettel è quindi andato a vincere allo scoccare delle due ore di gara davanti a Button e Alonso.
Risultati F1 GP Singapore 2012
Pos Pilota Team Tempo 1. Vettel Red Bull-Renault 2h00:26.144 2. Button McLaren-Mercedes + 8.959 3. Alonso Ferrari + 15.227 4. Di Resta Force India-Mercedes + 19.063 5. Rosberg Mercedes + 34.759 6. Raikkonen Lotus-Renault + 35.700 7. Grosjean Lotus-Renault + 36.600 8. Massa Ferrari + 42.800 9. Ricciardo Toro Rosso-Ferrari + 45.800 10. Webber Red Bull-Renault + 47.100 11. Perez Sauber-Ferrari + 50.600 12. Glock Marussia-Cosworth + 1 lap 13. Kobayashi Sauber-Ferrari + 1 lap 14. Hulkenberg Force India-Mercedes + 1 lap 15. Pic Marussia-Cosworth + 1 lap 16. Kovalainen Caterham-Renault + 1 lap 17. De la Rosa HRT-Cosworth + 1 lap 18. Senna Williams-Renault + 2 laps 19. Petrov Caterham-Renault + 2 laps Giro più veloce: Hulkenberg, 1:51.033 Non classificati/ritiri: Pilota Team Al giro Vergne Toro Rosso-Ferrari 41 Schumacher Mercedes 41 Maldonado Williams-Renault 41 Karthikeyan HRT-Cosworth 33 Hamilton McLaren-Mercedes 25 Classifiche Mondiali dopo la 14ma gara: Piloti: Costruttori: 1. Alonso 194 1. Red Bull-Renault 298 2. Vettel 165 2. McLaren-Mercedes 261 3. Raikkonen 149 3. Ferrari 245 4. Hamilton 142 4. Lotus-Renault 231 5. Webber 133 5. Mercedes 136 6. Button 119 6. Sauber-Ferrari 100 7. Rosberg 93 7. Force India-Mercedes 75 8. Grosjean 82 8. Williams-Renault 54 9. Perez 65 9. Toro Rosso-Ferrari 14 10. Massa 51 11. Di Resta 44 12. Schumacher 43 13. Kobayashi 35 14. Hulkenberg 31 15. Maldonado 29 16. Senna 25 17. Vergne 8 18. Ricciardo 6
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui