GP Monaco: vince Hamilton, disastro Ferrari
Sfondi Desktop del GP Monaco
Lewis Hamilton ha vinto il GP Monaco al termine di una gara spettacolare, combattuta e condizionata dalla pioggia. L'inglese ha preceduto Robert Kubica (BMW Sauber) e Felipe Massa (Ferrari). Il team di Maranello non e' riuscito a capitalizzare la prima fila conquistata ieri a causa di penalita', errori dei piloti e al muretto. Raikkonen dopo aver subito un drive-through per un errore del team ha infatti chiuso al nono posto, fuori dalla zona punti, dopo aver tamponato pesantemente e messo fuori gara Sutil, autore di una grande gara con la Force India e quarto fino alle ultime fasi. Quarto posto per Webber (Red Bull) che precede Vettel (Toro Rosso), Barrichello (Honda), Nakajima (Williams) e Kovalainen (McLaren).
Cronaca
Si parte su pista leggermente bagnata. Kovalainen resta fermo alla partenza del giro di ricognizione ed e' costretto a partire dalla pitlane. Gomme da bagnato per il finlandese mentre la maggior parte dei piloti ha scelto le intermedie. Al via Hamilton riesce a scavalcare Raikkonen mentre Massa mantiene il comando. Kubica e' quarto davanti ad Alonso e Rosberg. Il tedesco al tornante tocca con l'ala anteriore la posteriore sinistra dello spagnolo ma sceglie di non rientrare ai box per sostituirla.
Intanto ricomincia a piovere. Anche Button rientra ai box con l'ala danneggiata dopo un contatto con Heidfeld e monta gomme heavy-rain.
Trulli e' settimo davanti a Glock, Heidfeld, Webber, Nakajima e Coulthard. Al terzo giro il vantaggio di Massa scende a 1″2 mentre Raikkonen e' a 4″2. Rosberg rientra per sostituire l'ala ma monta ancora gomme intermedie. Glock va in testacoda, rompe il muso, rientra ai box per le riparazioni del caso e monta gomme da bagnato.
Al quinto giro Hamilton tocca le barriere con la posteriore destra al Tabaccaio, arriva su tre ruote ai box e monta ancora gomme intermedie. L'inglese rientra in quinta posizione. Raikkonen continua a perdere secondi dal suo compagno di squadra e ha 12″ di ritardo. Il finlandese si ritrova Kubica minaccioso alle sue spalle.
Anche Alonso tocca le barriere e fora la posteriore sinistra. Lo spagnolo rientra ai box mentre al Casino c'e' un contatto tra Coulthard e Bourdais: safety car in pista, ai box anche Trulli. Alonso rientra in pista con gomme da bagnato estremo.
I commissari comunicano che Raikkonen e' sotto inchiesta. La gara riparte al decimo giro. Il finlandese viene penalizzato con un drive-through in quanto i meccanici non avevano montato del tutto le gomme prima del segnale dei tre minuti al via prima della partenza.
Al 12mo giro Alonso passa Webber in discesa al Mirabeau, ora e' sesto. Poco dopo lo spagnolo attacca anche Heidfeld ma il tedesco resiste. Al 13mo giro Raikkonen rientra ai box per scontare la penalita' e torna in pista in quarta posizione, alle spalle di Kubica e Hamilton. Alonso e Heidfeld arrivano al contatto al Loews, ma entrambi continuano. Alonso rientra ai box per riparare la sua vettura mentre nell'ingorgo che si era creato in seguito all'incidente Rosberg si ritrova di nuovo con l'ala danneggiata.
Al 15mo giro Massa arriva lungo a S.Devote, Kubica lo passa. Heidfeld ha problemi, perde posizioni e al 18mo giro rientra ai box per cambiare il musetto. Intanto ha smesso di piovere ma la pista e' ancora molto bagnata.
Alonso e Rosberg sono intanto precipitati dopo gli incidenti in 16ma e 17ma posizione. Il tedesco segna il giro piu' veloce in 1.33.244. Massa e' ora a 1″8 da Kubica mentre Raikkonen e' a 15″6 dal polacco, con 2″1 di ritardo da Hamilton.
Webber e' quinto davanti ad un ottimo Sutil che deve ora guardarsi da Trulli e Barrichello. Seguono Nakajima, Vettel, Piquet, Kovalainen e Glock. Il finlandese della McLaren supera il brasiliano al Mirabeau dopo un bloccaggio del pilota della Renault.
Kubica rientra ai box per la sua prima sosta al 26mo giro, resta con gomme intermedie. Massa torna al comando mentre il polacco rientra in quarta posizione alle spalle di Raikkonen. Ma il finlandese ha l'ala anteriore danneggiata per un'uscita a S.Devote e rientra ai box. Raikkonen torna in pista in sesta posizione, alle spalle di Sutil.
Massa intanto fa segnare il giro piu' veloce in 1.30.809 e continua a far segnare ottimi parziali. Il brasiliano rientra ai box per la sua sosta al 32mo giro mentre Webber, quarto, fa segnare il giro piu' veloce in 1.29.880. Massa monta gomme intermedie e rientra in seconda posizione, alle spalle di Hamilton ma davanti a Kubica.
Al 37mo giro Sutil fa segnare il giro piu' veloce in 1.29.043, battuto poco dopo da Hamilton in 1.28.691. Al 39mo giro si ritira Fisichella mentre Glock va in testacoda al Mirabeau e danneggia l'ala posteriore.
Con la pista che si asciuga progressivamente Hamilton continua a migliorare il limite e porta a 21″6 il vantaggio su Massa al 41mo giro. Al 45mo giro e' lotta tra Piquet, Rosberg e Button per la decima posizione. Alonso rientra ai box e rischia montando gomme slick mentre Hamilton porta a 28″1 il vantaggio su Massa. Al 47mo giro Rosberg supera Piquet, ora e' decimo. Poco dopo anche il brasiliano si ferma per montare gomme slick mentre Alonso e' autore di un dritto alla seconda delle Piscine.
Al 48mo giro Webber, quarto, rientra ai box mentre Hamilton continua a rifilare oltre due secondi al giro a Massa che deve guardarsi anche da Kubica. Piquet finisce contro le barriere a S.Devote e si ritira. Al 52mo giro Alonso inizia a far segnare parziali record con le slick quindi Kubica monta a sua volta gomme da asciutto, cosi' come Sutil e Hamilton. L'inglese, che aveva 37 secondi di margine su Massa, mantiene senza problemi il comando.
Il brasiliano rientra al 56mo giro, monta gomme d'asciutto morbide, con oltre 15 secondi di ritardo. Kubica riesce pero' a superarlo mentre Raikkonen e' quarto davanti a Sutil. Il finlandese si ferma a sua volta per montare gomme morbide d'asciutto. Il campione del mondo torna in pista in quinta posizione, con alle costole Webber.
Al 61mo giro Rosberg va a sbattere pesantemente alle Piscine, detriti ovunque e Safety Car in pista. Riaperta la pitlane Heidfeld rientra ai box e monta ancora gomme da asciutto, probabilmente dopo aver forato sui detriti della Williams.
La gara riparte al 67mo giro con Hamilton, Kubica, Massa, Sutil, Raikkonen, Webber, Vettel, Barrichello, Nakajima, Kovalainen nelle prime 10 posizioni.
Alla chicane dopo il tunnel Raikkonen tampona violentemente Sutil dopo un triplo effetto pendolo. Entrambi rientrano ai box, il ferrarista riparte dopo la sostituzione del musetto mentre il tedesco e' costretto tra le lacrime al ritiro dopo una gara impeccabile, rovinata da un grosso errore del campione del mondo.
Vettel e' ora in quinta posizione davanti a Barrichello, Nakajima, Kovalainen, Raikkonen e Alonso. Hamilton va a vincere alla scadenza delle due ore di gara, al termine del 75mo giro.
Pos Pilota Team Tempo 1. Hamilton McLaren-Mercedes (B) 2h00:42.272 2. Kubica BMW Sauber (B) + 3.069 3. Massa Ferrari (B) + 4.811 4. Webber Red Bull-Renault (B) + 19.264 5. Vettel Toro Rosso-Ferrari (B) + 24.657 6. Barrichello Honda (B) + 28.408 7. Nakajima Williams-Toyota (B) + 30.180 8. Kovalainen McLaren-Mercedes (B) + 33.191 9. Raikkonen Ferrari (B) + 33.793 10. Alonso Renault (B) + 1 giro 11. Button Honda (B) + 1 giro 12. Glock Toyota (B) + 1 giro 13. Trulli Toyota (B) + 1 giro 14. Heidfeld BMW Sauber (B) + 4 giri
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui