GP Gran Bretagna: Anteprima e orari del weekend

GP Gran Bretagna: Anteprima e orari del weekend

La Formula 1 torna a casa! Espressione piu' che corretta per definire l'imminente Gran Premio di Gran Bretagna che si correra' il prossimo week-end sulla pista di Silverstone. È qui che, infatti, tutto ebbe inizio il 13 Maggio 1950. Da allora si e' sempre avuta una gara inglese in calendario. Il circuito di Silverstone, in piena campagna, a poco meno di venti chilometri a sud di Northampton ha ospitato la prima edizione della gara, anche se altri GP di sono disputati Brands Hatch e ad Aintree.

L'attuale circuito e' stato realizzato unendo le strade perimetrali di quello che una volta era un vecchio aeroporto della RAF usato durante la II Guerra Mondiale, la fisionomia e' rimasta pressappoco la stessa, anche se l'ultima parte e' stata radicalmente modificata per rallentare le vetture, che comunque tengono una media oraria molto alta. Le tre piste, che formavano l'aeroporto, sono ancora presenti all'interno del tracciato e vengono ancora utilizzate come scalo aereo. Durante il weekend del Gran Premio, Silverstone, diventa uno dei piu' trafficati aeroporti britannici, tanto che viene creato un apposito centro di controllo del traffico aereo.

Il circus arriva a Silverstone dopo una settimana molto intensa, nella quale si e' svolta una riunione del Consiglio Mondiale della FIA che ha provveduto ad ufficializzare le proposte regolamentari per il futuro della Formula 1: dovrebbe tornare la Formula 2, e' previsto un cambiamento nel modo in cui la F1 viene governata ed in ultimo si e' approvato il calendario provvisorio per la prossima stagione che vedra' l'arrivo di un nuovo GP ad Abu Dhabi, portando cosi' le gare da 18 a 19.

La scorsa gara ci ha mostrato una Ferrari dominatrice in tutti i sensi: Massa e Raikkonen hanno fatto il vuoto dopo pochi giri e solo un guasto ad uno scarico ha impedito a Raikkonen di vincere la gara, conclusa comunque al secondo posto. I tecnici del Cavallino hanno inoltre fatto sapere che in via precauzionale sostituiranno il motore alla macchina del finlandese, che comunque non subira' penalita' grazie alla regola del bonus che permette di sostituire una sola unita' nell'arco della stagione senza incorrere in sanzioni. Negativo invece il week-end della McLaren e di Lewis Hamilton in particolare: l'inglese, gia' partito con un handicap a causa del tamponamento nella pit lane di Montreal, e' stato nuovamente sanzionato a causa di un taglio di chicane. Note positive per la Renault che e' riuscita, per la prima volta quest'anno, a portare entrambe le macchine a punti.

Il circuito di Silverstone e' uno dei piu' amati da tifosi, appassionati, addetti ai lavori e piloti, e' uno dei pochi rimasti che offre ancora oggi gare interessanti e spettacolari. Viaggiando a velocita' altissime si attraversano punti mitici come la curva Copse alla fine del rettilineo dei box, la serie di esse denominate Maggots, Becketts e Chapel, la curva Abbey, la curva Bridge con un velocissimo cambio di direzione verso destra per poi immettersi nella parte nuova il cosiddetto Complex, piu' volte modificato nel corso degli anni, con le due curve Luffield e Woodcote importantissime per arrivare con buona velocita' sul traguardo.

Il pubblico e' molto sportivo e competente, e nonostante si tratti di un GP feudo delle squadre inglesi, non mancano i tifosi del Cavallino sempre numerosi. Lo scorso anno Hamilton regalo' una fantastica pole al suo pubblico che quest'anno accorrera' in massa per assistere ad una vittoria inglese, che manca da ben sette anni, quando nel 2000 fu Coulthard ad imporsi su McLaren.

Trovandosi il circuito su una vasta spianata spazzata da venti, anche molto forti, le condizioni atmosferiche sono una vera e propria incognita da tenere in considerazione: puo' arrivare improvvisamente la pioggia a stravolgere le carte in tavola e mandare a monte gare condotte in modo egregio.

Trattandosi di una gara storica, gli avvenimenti di rilievo che sono accaduti nel corso degli anni sono molti: proprio qui nel 1951 la Ferrari ottenne la sua prima vittoria in F1 con l'argentino Gonzalez, detto "el cabezon" a causa della particolare conformazione del cranio. Da ricordare le edizioni del 1975, del 1998 e del 2002 caratterizzate da violenti nubifragi, sempre frequenti in zona. Sempre a Silverstone fece il suo debutto in Formula 1 la Williams nel 1979. Curioso l'epilogo dell'edizione del 1998 con Schumacher che vinse la gara tagliando il traguardo all'interno della pit lane, dove era rientrato a causa di una penalita', inflittagli con ritardo. L'edizione 2003 sara' ricordata per l'invasione di pista da parte di un predicatore scozzese, che non pago l'anno successivo ando' a disturbare le Olimpiadi di Atene.

Silverstone e' una pista unica, ma nonostante questo la sua permanenza in calendario e' sempre minacciata ogni anno dalla mancanza di liquidita', che impedisce i lavori di ammodernamento, che comunque dovrebbero arrivare per il prossimo anno. Ecclestone non sembra molto intenzionato a garantire un futuro a Silverstone, anche se comunque la gara per il 2009 e' salva. Sarebbe davvero un peccato perdere un appuntamento del genere per andare a gareggiare in anonimi, per quanto faraonici, impianti in paesi poveri di cultura automobilistica.

Il tracciato misura 5,141km, si percorreranno 60 giri per una distanza totale di 308,355km. Il record sul giro e' 1:18.739 (M Schumacher 2004). Ci sono 17 curve, 10 a destra e 7 a sinistra. La linea del traguardo si trova 105 metri piu' indietro rispetto all'inizio della griglia di partenza. Le gomme Bridgestone per questo Gran Premio saranno della specifica media e dura.

Il GP di Gran Bretagna rappresenta il giro di boa, con meta' stagione che se ne sara' andata: la Ferrari ha dimostrato di poter agevolmente controllare la situazione anche se i rivali in mancano. Si arriva nel Regno Unito con un nuovo leader del mondiale: il brasiliano della Ferrari Felipe Massa che si trova al comando per la prima volta nella carriera, la Rossa ha aumentato il margine di vantaggio sulla BMW e in questa gara potrebbe superare i cento punti stagionali.

Lo scorso Gran Premio di Francia ha ottenuto un ascolto di 8.087.000 telespettatori.

Domenico Della Valle

Albo d'oro
01. 1950 N Farina – Alfa Romeo
02. 1951 J Gonzalez – Ferrari
03. 1952 A Ascari – Ferrari
04. 1953 A Ascari – Ferrari
05. 1954 J Gonzalez – Ferrari
06. 1955 S Moss – Mercedes
07. 1956 J Fangio – Ferrari
08. 1957 S Moss – Vanwall
09. 1958 P Collins – Ferrari
10. 1959 J Brabham – Cooper Climax
11. 1960 J Brabham – Cooper Climax
12. 1961 W von Trips – Ferrari
13. 1962 J Clark – Lotus Climax
14. 1963 J Clark – Lotus Climax
15. 1964 J Clark – Lotus Climax
16. 1965 J Clark – Lotus Climax
17. 1966 J Brabham – Brabham Repco
18. 1967 J Clark – Lotus Ford
19. 1968 J Siffert – Lotus Ford
20. 1969 J Stewart – Matra Ford
21. 1970 J Rindt – Lotus Ford
22. 1971 J Stewart – Tyrrell Ford
23. 1972 E Fittipaldi – Lotus Ford
24. 1973 P Revson – McLaren Ford
25. 1974 J Scheckter – Tyrrell Ford
26. 1975 E Fittipaldi – McLaren Ford
27. 1976 N Lauda – Ferrari
28. 1977 J Hunt – McLaren Ford
29. 1978 C Reutemann – Ferrari
30. 1979 C Regazzoni – Williams Ford
31. 1980 A Jones – Williams Ford
32. 1981 J Watson – McLaren Ford
33. 1982 N Lauda – McLaren Ford
34. 1983 A Prost – Renault
35. 1984 N Lauda – McLaren TAG
36. 1985 A Prost – McLaren TAG
37. 1986 N Mansell – Williams Honda
38. 1987 N Mansell – Williams Honda
39. 1988 A Senna – McLaren Honda
40. 1989 A Prost – McLaren Honda
41. 1990 A Prost – Ferrari
42. 1991 N Mansell – Williams Renault
43. 1992 N Mansell – Williams Renault
44. 1993 A Prost – Williams Renault
45. 1994 D Hill – Williams Renault
46. 1995 J Herbert – Benetton Renault
47. 1996 J Villeneuve – Williams Renault
48. 1997 J Villeneuve – Williams Renault
49. 1998 M Schumacher – Ferrari
50. 1999 D Coulthard – McLaren Mercedes
51. 2000 D Coulthard – McLaren Mercedes
52. 2001 M Hakkinen – McLaren Mercedes
53. 2002 M Schumacher – Ferrari
54. 2003 R Barrichello – Ferrari
55. 2004 M Schumacher – Ferrari
56. 2005 J Montoya – McLaren Mercedes
57. 2006 F Alonso – Renault
58. 2007 K Raikkonen – Ferrari

Questi gli orari per il Gran Premio

Venerdi' 4 Luglio
10:00-11:30 (11:00-12:30) Prove Libere 1 Sessione – Diretta su Sky Sport 2
14:00-15:30 (15:00-16:30) Prove Libere 2 Sessione – Diretta su Sky Sport 2

Sabato 5 Luglio
10:00-11:00 (11:00-12:00) Prove Libere 3 Sessione – Diretta su Sky Sport 2
13:00-14:00 (14:00-15:00) Qualifiche – Diretta su Sky Sport 2 e Rai Due

Domenica 6 Luglio
13:00 (14:00) Gara – Diretta su Sky Sport 2 e Rai Uno

Gli orari tra parentesi si riferiscono all'Italia. 1 ora di differenza di fuso orario.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati