GP Giappone: Anteprima e orari del weekend

GP Giappone: Anteprima e orari del weekend

Il circuito ai piedi del Monte Fuji, presso la piccola cittadina di Oyama, ospita il Gran Premio del Giappone, terz'ultima gara del mondiale 2008. L'anno prossimo il circus ritornera' a Suzuka, a cui a detto arrivederci nel 2006, per poi ritornare negli anni pari al Fuji, dando cosi' via all'alternanza tra le due piste giapponesi, di proprieta' di Toyota e Honda.

Il circuito ai piedi del famoso vulcano fece la sua prima apparizione nel 1976, si bisso' l'appuntamento nel 1977 per poi ritornarci lo scorso anno dopo trent'anni.

Si ritorna alle corse dopo il primo Gran Premio in notturna della storia della Formula 1 disputatosi a Singapore a fine Settembre. Alonso ha inaspettamente vinto dopo quasi un anno di digiuno, Hamilton ha limitato i danni con un terzo posto che vale oro, e la Ferrari e' affondata nella notte, e' proprio il caso di dirlo. Massa stava imponendo un ritmo forsennato alla gara, tallonato da Hamilton e da Raikkonen, ma quando e' entrata in pista la Safety Car il pasticcio! Ai box il brasiliano parte in anticipo trascinandosi il bocchettone della benzina. Senza colpe Felipe! Infatti il semaforo che la Ferrari usa per gestire le procedure di pit stop aveva dato luce verde. Tutta colpa di un meccanico che ha dato il via con troppo anticipo.

Altra gara da dimenticare per Raikkonen che mentre seguiva una Toyota, avendo la possibilita' di portare a casa punti preziosi per la squadra, va a muro segnando il quarto zero consecutivo. È decisamente un anno da cancellare quello del pilota finlandese. Le sue prestazioni hanno lasciato perplesso piu' di un commentatore, con lo stesso patron della F1 Ecclestone che si e' detto incapace di darsi una spiegazione su queste sicalbe prestazioni offerte dall'ormai ex campione del mondo. Il finlandese e' a 27 punti dalla vetta con 30 ancora in palio. Gia' questa domenica probabilmente uscira' dalla matematicamente dalla lotta iridata.

Come gia' detto il Fuji ha ospitato la Formula 1 gia' tre volte. L'edizione piu' famosa rimarra' quella del 1976, quella del "gran rifiuto" di Niki Lauda che in condizioni meteo da tregenda decise di ritirarsi e di perdere il mondiale piuttosto che rischiare nuovamente la vita come era accaduto solo poche settimane prima al Nurburgring. La gara dello scorso anno ha ricalcato le condizioni meteo viste nel 1976, con Hamilton vincitore sotto un diluvio che rese necessari ben venti giri di Safety Car.

Il circuito e' comunque poco apprezzato, soprattutto se paragonato a quello di Suzuka. C'e' un lunghissimo rettilineo, il piu' lungo del mondiale, e delle curve che non dicono gran che' agli appassionati. Il meteo e' una caratteristica di questa zona del Giappone: piove spessissimo, e quest'anno la gara e' stata anche spostata in avanti di due settimane rispetto allo scorso anno.

Il circuito misura 4,563 km, si percorreranno 67 giri per una distanza totale di 305,416 km. Il record sul giro e' 1:28.193 (Lewis Hamilton 2007). Ci sono 16 curve, 10 a destra e 6 a sinistra. Le gomme Bridgestone per questo Gran Premio saranno della specifica soffice/media.

I due campionato sono ancora apertissimi: Hamilton ha sette punti di vantaggio su Massa, mentre la McLaren ora guida la classifica costruttori con una lunghezza di margine sulla Ferrari. Il team di Maranello non deve piu' sbagliare se vuole permettere a Massa di agguantare il mondiale e soprattutto se non vuole perdere la coppa costruttori. La pioggia potrebbe decidere molto dei destini del mondiale. Quasi sicuramente piovera' al Fuji ed e' probabile che sia bagnato anche il Gran Premio della Cina.

Hamilton si e' detto tranquillo e sicuro delle forze sue e del team, stesso dicasi per Massa, che ha incassato anche l'appoggio di Sir Stewart, che si e' detto sicuro delle possibilita' di Massa di giocarsi il mondiale.

Domenico Della Valle

Albo d'oro
01. 1976 M Andretti – Lotus Ford
02. 1977 J Hunt – McLaren Ford
03. 1987 G Berger – Ferrari
04. 1988 A Senna – McLaren Honda
05. 1989 A Nannini – Benetton Ford
06. 1990 N Piquet – Benetton Ford
07. 1991 G Berger – McLaren Honda
08. 1992 R Patrese – Williams Renault
09. 1993 A Senna – McLaren Ford
10. 1994 D Hill – Williams Renault
11. 1995 M Schumacher – Benetton Renault
12. 1996 D Hill – Williams Renault
13. 1997 M Schumacher – Ferrari
14. 1998 M Hakkinen – McLaren Mercedes
15. 1999 M Hakkinen – McLaren Mercedes
16. 2000 M Schumacher – Ferrari
17. 2001 M Schumacher – Ferrari
18. 2002 M Schumacher – Ferrari
19. 2003 R Barrichello – Ferrari
20. 2004 M Schumacher – Ferrari
21. 2005 K Raikkonen – McLaren Mercedes
22. 2006 F Alonso – Renault
23. 2007 L Hamilton – McLaren Mercedes

Questi gli orari del Gran Premio

Venerdi' 10 Ottobre
10:00-11:30 (03:00-04:30) Prove Libere 1 – Diretta su Sky Sport 2
14:00-15:30 (07:00-08:30) Prove Libere 2 – Diretta su Sky Sport 2

Sabato 11 Ottobre
11:00-12:00 (04:00-05:00) Prove Libere 3 – Diretta su Sky Sport 2
14:00-15:00 (07:00-08:00) Qualifiche – Diretta su Sky Sport 2 e Rai Due

Domenica 12 Ottobre
13:30 (06:30) Gara – Diretta su Sky Sport 2 e Rai Uno

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati