GP Cina: Hamilton vince dominando, Massa secondo
Lewis Hamilton ha vinto dominando il Gran Premio della Cina. A Shanghai il pilota della McLaren Mercedes ha preceduto le Ferrari di Felipe Massa e Kimi Raikkonen. Il brasiliano non e' mai stato in grado di impensierire il suo avversario per il titolo e ha alla fine chiuso alle sue spalle grazie ad un buon ultimo stint e all'aiuto del suo compagno di squadra, che non ha facilitato il sorpasso. Quarto posto per Alonso (Renault), davanti alle BMW Sauber di Heidfeld e Kubica che e' ormai fuori dalla lotta per il titolo. A punti anche Glock (Toyota) e Piquet (Renault).
Cronaca
Hamilton, Alonso e Kubica partono con gomme dure, le due Ferrari con le morbide. Al via Hamilton mantiene il comando davanti a Raikkonen, Massa e Kovalainen che riesce a superare Alonso. Contatto tra Trulli e Bourdais, l'italiano finisce in testacoda. Heidfeld e' sesto davanti a Vettel, Kubica, Piquet e Barrichello. Alonso riattacca Kovalainen al tornante e si riprende la posizione. Trulli rientra ai box per sostituire il muso. Al giro successivo l'italiano si ritira definitivamente.
Al quinto giro il vantaggio di Hamilton su Raikkonen e' gia' di 3 secondi. Al settimo passaggio Webber riesce a superare Barrichello in decima posizione e al decimo giro l'australiano riesce a sorpassare anche Piquet.
Hamilton ha intanto portato a 4 secondi il vantaggio su Raikkonen e ad 8 secondi su Massa. Il finlandese della Ferrari inizia pero' a rispondere ai tempi dell'inglese. Al 13mo giro Webber rientra ai box per la sua prima sosta. Al 14mo giro prima sosta anche per Massa (gomme morbide) e Alonso (gomme dure). Al giro successivo tocca anche ad Hamilton (gomme dure) e Raikkonen (gomme dure). Si ritira intanto Sutil per un problema tecnico.
Kovalainen e' ora in testa davanti ad Heidfeld, Hamilton, Vettel, Raikkonen, Kubica, Massa, Piquet, Alonso, Barrichello.
Al 18mo giro sosta per Heidfeld e poco dopo rientrano anche Kovalainen e Vettel. Hamilton torna al comando davanti a Raikkonen con quasi 7 secondi di vantaggio.
Al 26mo giro Kubica rientra ai box, tiene gli stessi pneumatici e torna in pista in nona posizione. Al 32mo giro Hamilton ha intanto portato a 8 secondi il vantaggio su Raikkonen mentre Massa e' staccato di 14″8. Sosta ai box per Nakajima, Webber e Glock.
Kovalainen accusa una foratura all'anteriore destra al 35mo giro e rientra ai box con la gomma completamente disintegrata. Il finlandese della McLaren torna in pista in 17ma posizione mentre Alonso rientra per la sua seconda sosta. Massa fa segnare parziali record ma al 37mo giro rientra ai box e passa alle gomme dure per l'ultimo tratto di gara. Il ferrarista torna in pista in quarta posizione. Al 38mo giro sosta anche per Hamilton e Raikkonen. I meccanici McLaren montano gomme morbide e modificano l'incidenza dell'ala anteriore. Gomme morbide anche per Raikkonen. Al passaggio successivo tocca a Piquet e Heidfeld.
Hamilton torna al comando davanti a Raikkonen, Massa, Kubica, Alonso, Piquet, Vettel e Glock.
Il vantaggio del leader del mondiale e' ora di 13 secondi. Kubica rientra ai box e monta gomme morbide. Al 41mo giro sosta per Vettel che chiude il secondo giro di pitstop dei primi 8.
Massa si avvicina a Raikkonen e al 49mo giro il finlandese lascia passare agevolmente il suo compagno di squadra della Ferrari. Kovalainen rientra ai box e si ritira.
Intanto Hamilton ha portato a oltre 16″ il vantaggio su Massa mentre Alonso e' a soli 4 secondi da Raikkonen. Il finlandese pero' riesce a tenere lo spagnolo a distanza mentre Hamilton va a vincere e porta a sette i punti di vantaggio su Massa nella classifica iridata piloti.
1. Hamilton McLaren-Mercedes (B) 1h31.57.403 2. Massa Ferrari (B) + 14.925 3. Raikkonen Ferrari (B) + 16.445 4. Alonso Renault (B) + 18.370 5. Heidfeld BMW Sauber (B) + 28.923 6. Kubica BMW Sauber (B) + 33.219 7. Glock Toyota (B) + 41.722 8. Piquet Renault (B) + 56.645 9. Vettel Toro Rosso-Ferrari (B) + 1:04.339 10. Coulthard Red Bull-Renault (B) + 1:14.842 11. Barrichello Honda (B) + 1:25.061 12. Nakajima Williams-Toyota (B) + 1:30.847 13. Bourdais Toro Rosso-Ferrari (B) + 1:31.457 14. Webber Red Bull-Renault (B) + 1:32.422 15. Rosberg Williams-Toyota (B) + 1giro 16. Button Honda (B) + 1giro 17. Fisichella Force India-Ferrari (B) + 1giro
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui