GP Belgio: a Spa trionfa Hamilton, Raikkonen beffato dalla pioggia
Lewis Hamilton ha vinto il Gran Premio del Belgio, una gara spettacolare e movimentata negli ultimi giri dalla pioggia, costata cara a Kimi Raikkonen. Dopo gli attacchi dell'inglese il finlandese della Ferrari e' andato due volte in testacoda sul bagnato dopo aver condotto in testa gran parte della gara ed e' finito a muro. Secondo posto per Felipe Massa con l'altra Ferrari, terzo per Heidfeld con la BMW Sauber grazie ad un triplo sorpasso all'ultimo giro, premiato dalla scelta di montare subito le intermedie. A punti anche Alonso (Renault), Vettel (Toro Rosso), Kubica (BMW Sauber), Bourdais (Toro Rosso) e Glock (Toyota).
Cronaca
Dopo la pioggia caduta un'ora fa la pista si sta ancora asciugando ma e' ancora bagnata in alcuni punti, in particolare in prossimita' del traguardo. Comunque, non dovrebbe piovere per la prima mezz'ora di gara e i piloti di testa hanno scelto di partire con le gomme d'asciutto morbide. Piquet Jr e' l'unico con gomme dure.
Al via Hamilton parte bene e mantiene il comando mentre Raikkonen e Alonso stanno larghi e il finlandese guadagna la terza posizione. Bourdais e' quarto ma perde una posizione a vantaggio di Alonso alla chicane. Lotta tra le due Ferrari con Raikkonen che supera Massa.
Trulli e' risalito in sesta posizione dall'11mo posto mentre Piquet e' settimo e Glock e' nono. Brutta partenza di Kovalainen, precipitato in 11ma posizione. Testacoda per Trulli che in precedenza era stato tamponato da Bourdais.
Hamilton va in testacoda a La Source, le due Ferrari evitano di poco il contatto con l'inglese con Raikkonen che va largo ma riprende, cosi' come l'inglese. Poco dopo Raikkonen attacca con decisione il pilota della McLaren e si porta in prima posizione verso Les Combes.
Al quarto giro Kovalainen supera Heidfeld, ora e' nono. Raikkonen ha ora 9 decimi di vantaggio su Hamilton che precede Massa di 1″7. Alonso e' quarto davanti a Bourdais, Webber, Kubica, Kovalainen e Piquet con il finlandese ce ha superato il brasiliano a Blanchimont.
Vettel supera Piquet al settimo giro mentre Raikkonen continua ad abbassare il giro piu' veloce. Hamilton e' l'unico a tenere il suo passo mentre Massa e' gia' staccato di 6″2. Kovalainen intanto supera Kubica, ora e' settimo. Il finlandese attacca anche Webber ma arriva lungo, lo tocca e l'australiano finisce in testacoda mentre Kubica ha ripassato Kovalainen.
Hamilton rientra al 12mo giro per la sua prima sosta: mantiene le gomme morbide e torna in pista alle spalle di Kovalainen. I commissari comnque comminano un drive-though al finlandese per l'incidente con Webber.
Al giro successivo rientra anche Raikkonen che mantiene le gomme morbide e torna in pista in terza posizione, davanti a Bourdais e alle spalle di Massa e Alonso.
Il brasiliano rientra al 14mo giro, cosi' come Alonso e Kovalainen. Al 15mo giro Piquet va a sbattere a Fagnes dopo un testacoda e si ritira mentre Kovalainen ha gia' scontato il drive-through. Poco dopo si fermano per la prima sosta anche Bourdais e Kubica.
Le strategie e il traffico sembrano aver favorito Raikkonen che al 16mo giro si ritrova con 5″7 di vantaggio su Hamilton. Massa e' terzo, staccato di 3″3 dall'inglese e precede Vettel, Alonso, Bourdais, Kubica, Glock, Heidfeld e Rosberg mentre Kovalainen e' riprecipitato in 14ma posizione.
Al 17mo giro sosta anche per Vettel che torna in pista in settima posizione mentre al 20mo giro si ritira Barrichello per un problema tecnico.
Raikkonen e Hamilton si fermano al 25mo giro per la loro seconda sosta con il finlandese che aveva 5″7 di vantaggio sull'inglese. Entrambi montano gomme dure mentre Massa passa al comando con 15″6 di vantaggio sul suo compagno di squadra.
Alonso rientra al 27mo giro, cosi' come Massa che torna in pista in terza posizione. Kovalainen supera Webber in rettilineo, ora e' nono.
Hamilton intanto rosicchia decimi ad ogni giro su Raikkonen e al 29mo giro ha un ritardo di 1″9.
Al 33mo giro sosta ai box per Kubica, Bourdais, Vettel e Kovalainen. Il tedesco della Toro Rosso riesce a superare il polacco grazie ad una sosta piu' rapida.
Al 38mo giro Hamilton ha ridotto ad 1″6 il suo ritardo da Raikkonen mentre Massa ha 6″7 di ritardo dal suo compagno di squadra. A sei giri dal termine comincia a piovere, seppur in modo non troppo intenso.
Hamilton riesce a ridurre il distacco a meno di un secondo ma al 41mo giro l'inglese va in sovrasterzo e il finlandese riporta il suo vantaggio a 2 secondi. La pioggia si fa piu' intensa sul rettilineo d'arrivo.
Al 42mo giro Hamilton attacca Raikkonen, i due arrivano quasi al contatto, l'inglese taglia la chicane, lascia strada al pilota della Ferrari ma lo risupera a La Source!
Pioggia sempre piu' intensa, Hamilton va largo, Raikkonen lo passa ma finisce a sua volta in testacoda! Hamilton riprende cosi' la testa della corsa mentre Raikkonen e' autore di un altro testacoda e finisce a muro.
Ultimo giro sotto il diluvio, diversi piloti, ta cui Alonso rientrano ai box, mentre Massa resiste al secondo posto. Bourdais ha intanto approfittato del caos per portarsi in terza posizione davanti al suo compagno di squadra Vettel. Heidfeld, che aveva montato gomme da bagnato, riesce ad effettuare un triplo sorpasso e si guadagna il podio! Alonso e' intanto risalito in quarta posizione davanti a Vettel mentre Kubica e' sesto davanti a Bourdais.
Hamilton trionfa quindi a Spa-Francorchamps davanti a Massa mentre si ritira Kovalainen. L'inglese aumenta il suo vantaggio nella classifica piloti.
1. Hamilton McLaren-Mercedes (B) 1h22.44.933 2. Massa Ferrari (B) + 14.461 3. Heidfeld BMW Sauber (B) + 23.844 4. Alonso Renault (B) + 28.939 5. Vettel Toro Rosso-Ferrari (B) + 29.037 6. Kubica BMW Sauber (B) + 29.498 7. Bourdais Toro Rosso-Ferrari (B) + 31.196 8. Glock Toyota (B) + 56.506 9. Webber Red Bull-Renault (B) + 57.237 10. Kovalainen McLaren-Mercedes (B) + 1 giro 11. Coulthard Red Bull-Renault (B) + 1 giro 12. Rosberg Williams-Toyota (B) + 1 giro 13. Sutil Force India-Ferrari (B) + 1 giro 14. Nakajima Williams-Toyota (B) + 1 giro 15. Button Honda (B) + 1 giro 16. Trulli Toyota (B) + 1 giro 17. Fisichella Force India-Ferrari (B) + 1 giro 18. Raikkonen Ferrari (B) + 2 giri
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui