GP Australia: Hamilton vince dominando, doppio ritiro per la Ferrari
I wallpapers del GP Australia
Lewis Hamilton ha vinto il GP d'Australia dominando la prima gara della stagione. L'inglese della McLaren Mercedes ha preceduto Nick Heidfeld (BMW Sauber), Nico Rosberg (Williams) e Fernando Alonso (Renault). A punti anche Kovalainen (McLaren), Barrichello (Honda), Nakajima (Williams) e Bourdais (Toro Rosso). Gara disastrosa per la Ferrari con Massa e Raikkonen entrambi ritirati per problemi al motore dopo aver commesso diversi errori.
Cronaca
Hamilton e Kubica scelgono di partire con gomme dure, le Ferrari montano invece le morbide. Dopo il problema tecnico accusato ieri in Q1, che l'ha relegato in ottava fila, Kimi Raikkonen dovra' tentare una lunga rimonta. Sutil partira' dai box.
Al via Hamilton si difende da Kubica e mantiene il comando. Kovalainen resta terzo mentre Massa alla prima curva va in testacoda, urta il muro e perde numerose posizioni, precipitando al 17mo posto. Buona la partenza di Raikkonen che e' gia' ottavo. Safety car in pista! Webber e Button hanno danneggiato le loro vetture e procedono lentamente, mentre Vettel e Fisichella sono fermi dopo un contatto nelle retrovie.
Rientrano ai box Massa e Nakajima. Il brasiliano sostituisce l'ala anteriore. Sosta ai box anche per Webber e Davidson mentre Massa si ferma per la seconda volta. La gara riparte.
La classifica al terzo giro: Hamilton, Kubica, Kovalainen, Rosberg, Heidfeld, Trulli, Barrichello, Raikkonen, Coulthard, Alonso, Sato, Piquet, Glock.
Si ritira Button, per un problema alla posteriore sinistra, dopo un contatto alla prima curva.
Al quinto giro Hamilton porta a 2″6 il vantaggio su Kubica che ha a sua volta 2″5 su Kovalainen mentre Raikkonen, ottavo, si avvicina a Barrichello.
Al decimo giro il vantaggio dell'inglese sul polacco e' gia' di 7″6 mentre Kovalainen ha ridotto il suo ritardo a soli 1″5. All'11mo giro Massa supera Piquet, ora e' 15mo. Hamilton continua a migliorare il giro veloce (1.27.590 al 15mo giro) e porta il suo vantaggio a 11″6 al 16mo giro mentre Kubica rientra ai box. Il polacco monta ancora gomme dure e rientra alle spalle di Raikkonen. Il finlandese tenta l'attacco a Barrichello ma il brasiliano si difende.
Massa ha superato anche Nakajima, ora e' 14mo.
Hamilton rientra ai box al 18mo giro, monta ancora gomme dure e torna in pista alle spalle di Heidfeld, in quarta posizione. Raikkonen ha intanto superato Barrichello. Trulli rientra al 20mo giro, Raikkonen ora e' quinto. L'italiano intanto si ritira. Massa e' ora 11mo dopo aver passato Sato.
Al 21mo giro sosta anche per Heidfeld e Rosberg. Kovalainen, in testa dalla sosta di Hamilton, rientra ai box al 22mo passaggio, lasciando il comando all'inglese. Il finlandese rientra in seconda posizione, davanti a Raikkonen, Kubica, Heidfeld e Alonso.
Al 26mo giro Massa si porta all'interno di Coulthard alla prima curva e urta pesantemente la vettura dello scozzese. Gara finita per il pilota della Red Bull, safety car in pista!
Al 29mo giro rientrano Kubica, Alonso, Glock e Nakajima. La gara riparte al 30mo giro: Raikkonen attacca Kovalainen ma arriva lunghissimo e finisce sulla ghiaia perdendo molte posizioni. Problemi anche per Massa che e' costretto al ritiro. Raikkonen rientra ai box al 31mo giro e torna in pista in 12ma posizione. Ritiro anche per Piquet Jr e Sato.
Duello tra Alonso e Kubica per la settima posizione. I due, al 39mo giro, sono sempre piu' vicini a Bourdais, sesto con la Toro Rosso. Hamilton ha intanto portato a 5″9 il vantaggio su Kovalainen.
Raikkonen attacca Glock ma tocca l'erba e finisce in testacoda. Hamilton intanto rientra ai box per la sua seconda sosta mentre rientra anche Rosberg. Al giro successivo rientra anche Heidfeld. Brutto incidente per Glock, safety car in pista! La vettura del tedesco, illeso, e' decollata su una collinetta dopo un fuoripista per poi riatterrare pesantemente sulle sospensioni.
Sosta anche per Barrichello che riparte anzitempo, dietro segnalazione dell'addetto al leccalecca, trascinando i due meccanici addetti al rifornimento.
Kovalainen e' in testa davanti ad Hamilton, Heidfeld, Barrichello, Rosberg, Bourdais, Kubica, Alonso, Nakajima, Raikkonen.
Al 46mo giro Kovalainen rientra ai box per il suo secondo pitstop. Poco dopo rientra anche Alonso. La gara riparte al 47mo giro. I commissari intanto infliggono a Barrichello una penalita' di 10 secondi di stop and go per aver rifornito in regime di safety car. Poco dopo rientrano Kubica e Nakajima, probabilmente per un contatto tra loro. Il polacco e' costretto al ritiro. Alonso riesce a superare Kovalainen. I due sono entrambi davanti a Raikkonen che ha cosi' perso due posizioni.
Al 52mo giro il finlandese accusa problemi tecnici e perde oltre 3 secondi al giro. Alonso e' ormai a ridosso di Bourdais che pero' si difende bene. Barrichello ha intanto passato Raikkonen che si ritira a 4 giri dal termine proprio all'ingresso della pitlane per un problema al motore, come per Massa.
Il motore Ferrari tradisce anche Bourdais, costretto al ritiro a due giri dal termine. Al 57mo giro Kovalainen attacca e supera Alonso ma sul rettilineo il finlandese ha un problema nell'innesto delle marce e lo spagnolo ne approfitta per ripassarlo.
Hamilton va intanto a vincere il GP Australia davanti ad Heidfeld e Rosberg. Alonso riesce a mantenere la quarta posizione davanti a Kovalainen, Barrichello, Nakajima e Bourdais, comunque classificato.
1. Hamilton McLaren-Mercedes (B) 1h34:50.616 2. Heidfeld BMW Sauber (B) + 5.478 3. Rosberg Williams-Toyota (B) + 8.163 4. Alonso Renault (B) + 17.181 5. Kovalainen McLaren-Mercedes (B) + 18.014 6. Barrichello Honda (B) + 52.453 7. Nakajima Williams-Toyota (B) + 1 giro 8. Bourdais Toro Rosso-Ferrari (B) + 2 giri 9. Raikkonen Ferrari (B) + 3 giri
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui