Ferrari: Test a Fiorano per Bortolotti, Piscopo e Cicatelli
Si e' appena conclusa sulla pista di Fiorano (MO) una giornata memorabile per i protagonisti del Campionato Italiano Formula 3, la prestigiosa serie tricolore da quest’anno motorizzata Fiat Powertrain Technologies Racing (FPT Racing). Grazie all’iniziativa voluta dalla Scuderia Ferrari e dalla federazione nazionale ACI-CSAI, Mirko Bortolotti, Edoardo Piscopo e Salvatore Cicatelli, i primi tre piloti classificatisi al termine della stagione 2008, si sono infatti alternati al volante della Ferrari F2008 in un’intera giornata di test seguiti dai tecnici della Squadra Corse guidati dal team manager Luca Baldisseri.
Dalle 10 del mattino fino alle 16.30 la monoposto piu' desiderata da qualsiasi pilota al mondo e' stata cosi' tutta per i tre giovani talenti dell’automobilismo italiano e sotto gli sguardi del consueto pubblico ferrarista che ad ogni acuto dell’8 cilindri di Maranello si assiepano come sempre lungo le recinzioni del tracciato di prova.
Una vera giornata di lavoro, quindi ed i tre piloti hanno voluto onorare il prestigioso appuntamento lasciando del tutto stupiti i tecnici Ferrari grazie ad un approccio professionale ed a tempi sul giro tutt’altro che da debuttanti. Tanto che proprio nelle ultime tornate della giornata il trentino Mirko Bortolotti, il Campione Italiano di Formula 3 in carica, ha siglato il nuovo record della pista fermando i cronometri su 59”111 al termine di 40 giri.
“E’ stata un’esperienza unica – ha commentato Bortolotti – Stamattina era molto difficile dovendo provare la guida di una Formula 1 su una pista umida. Per me si e' realizzato un sogno. Mi sono trovato subito a mio agio perché la macchina ti trasmette subito confidenza. Non e' paragonabile a nessun altra vettura e le maggiori difficolta' le ho trovate nello sfruttare al meglio la frenata. Alla fine e' arrivato anche il record e meglio di cosi' non poteva andare, ma devo dire che anche senza sarei stato contento lo stesso”.
Entusiasti, naturalmente, anche i suoi due altri colleghi.
“E’ una macchina molto impegnativa che pero' ti invoglia ad andare forte perché e' molto ben bilanciata – ha spiegato il romano Edoardo Piscopo, autore di 29 giri con il migliore in 1’00”336 – E’ una Formula 3 in grande, l’impostazione e' la stessa anche se e' tutto amplificato dal carico aerodinamico, alla frenata, alla accelerazione, alla velocita'. Oggi e' stato bellissimo, un sogno si e' avverato e spero tanto che un giorno mi sia data ancora la possibilita' di mostrare il mio talento su una Formula 1. Meglio se Ferrari, naturalmente”.
“Sono rimasto molto impressionato all’inizio per la potenza – ha commentato Salvatore Cicatelli che ha completato 33 giri siglando il miglior tempo in 1’01.243- poi ho iniziato a prendere confidenza. Non avevo mai provato una vettura cosi' potente. E’ stato molto difficile all’inizio abituarmi anche alla frenata poi con il passare dei giri diventava tutto piu' facile. Prima di salire in macchina provavo per l’emozione, poi tutto si e' acquetato ed ho pensato solo a guidare bene e a non commettere errori”.
La maturita' e peraltro anche la velocita' dei tre giovani piloti italiani ha stupito anche Baldisserri (nella foto).
“Siamo innanzitutto grati alla CSAI – ha dichiarato il team manager della Scuderia Ferrari – per aver realizzato un campionato, come la Formula 3, che ha permesso di avere con noi questi tre ragazzi. Sono stati fantastici, non hanno commesso nemmeno un errore nonostante le condizioni di pista umida del mattino. Abbiamo fatto un percorso attraverso il simulatore, il nostro collaudatore Andrea Bertolini e' stato il loro tutor, ma hanno imparato molto velocemente. Hanno tutti potenzialita' enormi. Questa giornata e' stata per noi un’esperienza unica, non ha paragoni con il passato anche quando nel ’95 provarono altri piloti che avevano altre esperienze”.
Alle 17 la giornata si e' poi conclusa con la conferenza stampa tenuta alla presenza del Vice Presidente della Ferrari Piero Ferrari e di Luigi Macaluso, Presidente di ACI- CSAI.
“La Formula 3 e la Formula Azzurra – ha dichiarato il Presidente CSAI – sono i nostri grandi investimenti per i giovani ed oggi li festeggiamo con una iniziativa straordinaria. E’ assolutamente fantastico avere qui oggi i nostri ragazzi. Uno di loro ha 20 anni, gli altri due solo 18 e tra questi Cicatelli non ha nemmeno la patente. Oggi hanno guidato una Ferrari di Formula 1 e gli e' stato regalato un sogno”.
I PROTAGONISTI
Mirko Bortolotti, 18 anni nato a Trento e residente a Pietramurata nel comune di Dro (TN), ha esordito nell’automobilismo dopo aver vinto la selezione indetta nell’ambito del “Progetto Giovani” di ACI-CSAI per la partecipazione al Campionato Italiano Formula Azzurra, Trofeo Michele Alboreto, ad un minimo costo (30% del budget totale). Nella stagione d’esordio e' secondo assoluto, mentre il debutto in Formula 3 e' l’anno seguente dove chiude quarto. Quest’anno il trionfo con la vittoria del Campionato Italiano Formula 3 cogliendo 9 vittorie, 6 pole position e 5 giri piu' veloci nei colori del Lucidi Motors.
Edoardo Piscopo, 20 anni, nato a Roma, dove vive, debutta nell’automobilismo dopo la carriera in karting che gli permette di entrare nel programma giovani di Red Bull partecipando al Campionato USA di Formula BMW dove e' quinto. La stagione seguente partecipa alla serie tricolore di Formula Renault 2.0 chiudendo terzo e guadagnando 10 podi, mentre nel 2007 compie il salto nella Formula 3 Euro Series classificandosi 15° ed ottenendo un podio. Nel 2008 il Campionato Italiano Formula 3 dove e' straordinario protagonista nei colori del Team Ghinzani con 7 vittorie, 8 pole position e 7 giri piu' veloci che gli permettono di rimanere in lotta al titolo fino all’ultima gara e nonostante tre sfortunati ritiri rimanendo cosi' incolpevolmente a secco di punti in altrettante gare.
Salvatore Cicatelli, 18 anni nato a Napoli e residente a Fondi (LT), proveniente dal karting come gli altri suoi colleghi, ha esordito nell’automobilismo lo scorso anno vincendo al debutto il Campionato Italiano Formula Azzurra, Trofeo Michele Alboreto, dove si aggiudica 7 vittorie ed 8 pole position. Quest’anno l’ingresso nel Campionato Italiano Formula 3 dove si classifica al terzo posto assoluto e migliore tra gli esordienti. Suoi 4 piazzamenti sul podio ed un giro piu' veloce nei colori del BVM-Target.
Il Campionato Italiano Formula 3
Un albo d'oro che elenca nomi entrati nella storia dell'automobilismo internazionale; una monoposto sofisticata, in grado piu' di qualunque altra ad essa comparabile di formare giovani talenti anche sul fronte piu' strettamente tecnico; un campionato attraverso il quale l'ACI-CSAI scova il piu' meritevole per accompagnarlo nelle massime categorie in monoposto; una promozione dal grande impatto con telecronaca diretta TV di tutte le gare ed uscite stampa sui principali quotidiani sportivi nazionali. Questi i principali appeal del Campionato Italiano Formula 3, la serie tricolore vero e proprio nodo centrale della filiera attraverso la quale la federazione nazionale guida i giovani talenti dallo svezzamento in Formula Azzurra fino alla Formula 3000 ed alla GP2.A scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della Formula 3 italiana sono stati fuoriclasse del calibro di De Adamich (1964), Brambilla (1972), Patrese (1976), De Angelis (1977), Stohr (1978), Ghinzani (1979), Capelli (1983), Larini (1986), Naspetti (1988), Morbidelli (1989), Angelelli (1992), Fisichella (1994) solo per citarne alcuni e senza pensare che oltre a Fisichella, tutta l'ultima generazione di piloti italiani approdati in Formula 1, come Trulli, Liuzzi, Pantano o Bruni ha solidificato il proprio talento proprio su vetture di Formula 3. Da quest’anno e per la prima volta nella sua storia il Campionato Italiano Formula 3 si corre su motorizzazione unica attraverso il propulsore 420F3 (2.0 16V da 220 CV) realizzato da Fiat Powertrain Technologies Racing (FPT Racing). Il montepremi 2008 del Campionato ha previsto 120.000 euro al vincitore finale e 80.000 euro di premi gara. Tra premio finale e premi gara il vincitore ha incamerato piu' di 150.000 euro.
CAMPIONATO ITALIANO FORMULA 3 2008 classifica finale. 1) Mirko Bortolotti (Lucidi Motors), 126; 2) Piscopo (Team Ghinzani), 118; 3) Cicatelli (BVM-Target), 54; 4) Castellacci (Lucidi Motors), 49; 5) Zipoli (Minardi-Corbetta), 48; 6) Nava (Lucidi Motors), 43; 7) Verdonck (RP Motorsport), 26; 8) Dillmann (Europa Corse), 21; 9) Gatto (Europa Corse), 21; 10) Dalle Stelle (Minardi-Corbetta), 21; 11) Cicognani (Team Ghinzani), 13; 12) Crovo (BVM-Target), 10; 13) Katsimis (BVM-Target), 7; 14) Glorioso G. (Europa Corse), 5; 14) Ricci (BVM Target), 5; 16) Prandi (Europa Corse), 4; 17) Piancastelli (Minardi-Corbetta), 3. Trofeo Nazionale CSAI. 1) Comi (Team Ghinzani), 116; 2) Tramontozzi (P.K.F. Europa Corse), 26; 3) Auby (RP Motorsport), 20.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui