Ferrari: La logistica nei Gran Premi

Ferrari: La logistica nei Gran Premi

Giornata calda al paddock dell'Otodrom di Istanbul, dove stamattina i meccanici stanno lavorando con grande impegno e velocita' per la gara odierna. Il meteo regala un cielo sereno e temperature di circa 28 gradi, che sono previste stabili anche nel pomeriggio, in cui si svolgera' la corsa, che qui prendera' il via alle 15.00 (le 14.00 in Italia). Nel paddock abbiamo incontrato Miodrag Kotur, responsabile della logistica di Formula 1 in Ferrari da molti anni.

Gli abbiamo chiesto di questa trasferta "anomala" in Turchia, l'unica del Campionato di Formula 1 che avviene via nave. "Si', effettivamente questo e' l'unico Gran Premio in cui trasportiamo il materiale via nave, e la ragione e' che questa modalita' e' la meno complessa. Se viaggiassimo via terra dovremmo attraversare dall'Italia alcuni paesi come la Serbia, la Bosnia o la Croazia in cui si perde molto tempo alle dogane e le strade non hanno lo standard europeo, quindi tra burocrazia e procedure perderemmo davvero molto tempo. In questo modo invece passiamo soltanto la dogana in uscita dall'Italia e in entrata a Istanbul; imbarchiamo il materiale in diverse navi, fin dal giovedi' della settimana precedente a quella del Gran Premio a Trieste, e arriva dopo 72 ore al porto di Pendik, Istanbul."

Ma quali e quanti sono i materiali che la squadra trasferisce durante un Gran Premio? "Normalmente nelle trasferte europee portiamo 4 camion fissi per le monoposto e diversi materiali dell'officina, 8 camion per il motorhome e 3 camion di supporto (paddock club, ricambi aggiuntivi, materiale per montare il garage). Ad ogni gara portiamo le due monoposto, che viaggiano intere, piu' due telai di scorta; nei pezzi delle cucine i frigoriferi sono sempre funzionanti, quindi riusciamo anche a trasportare generi alimentari, anche se non portiamo con noi generi molto deperibili.

Nei Gran Premi extra europei invece tutto il materiale viene spedito via cargo, con aerei che partono in successione. "I cargo vengono organizzati dalla FOM e la partenza solitamente avviene da Francoforte. Il materiale viene imballato in pallet e affidato ai cargo; il personale in loco scarica tutto e porta in circuito, cosi' che noi possiamo iniziare a montare il garage, il lunedi' prima della gara. La domenica sera, invece, in tutte le gare, il materiale viene smontato e imballato entro le 24, e preparato per la gara successiva, che verra' raggiunta via terra o aerea a seconda della destinazione. Stasera, dopo la gara inizieremo a smontare tutto e a preparare il trasporto via nave. Dal porto di Pendik partono circa 800 navi complessivamente in questo fine settimana e riceveremo i primi materiali a Maranello mercoledi' prossimo, per poi farli ripartire via terra alla volta della Gran Bretagna per il Gran Premio che si svolgera' a Silverstone tra quindici giorni."

E cosa si trova invece in loco? "Sul posto la Bridgestone prepara i treni di gomme per il fine settimana e ce li consegna di solito verso martedi', cosicche' noi possiamo montarle sui cerchi e prepararci a scendere in pista per le libere del venerdi'."

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati