F1 | GP Belgio, Ferrari da incubo a Spa
Ferrari in lotta con Williams, Alfa e Haas per l'ingresso in Q2
Il venerdì del Gran Premio del Belgio non è stato certo positivo per la Scuderia Ferrari. La squadra ha faticato a far lavorare correttamente le gomme sia sulla vettura di Charles Leclerc che su quella di Sebastian Vettel e di conseguenza le prestazioni delle due SF1000 sono state decisamente sotto le attese, nonostante si sapesse già prima di scendere in pista che quello di Spa-Francorchamps non sarebbe stato un circuito facile da affrontare in questa stagione per il team di Maranello.
FP1. Nei 90 minuti del mattino la squadra si è concentrata inizialmente sul lavoro di messa a punto impiegando gomme Hard. Nella fase centrale della sessione sono stati montati pneumatici Soft con i quali sia Charles che Seb hanno ottenuto i rispettivi migliori tempi. Il monegasco ha fermato i cronometri 1’45”759, mentre il tedesco ha ottenuto 1’46”179. I due hanno chiuso la sessione al 14° e al 15° posto. Nel complesso le due SF1000 hanno completato 33 passaggi.
FP2. La sessione pomeridiana è iniziata in orario, ma a causa dell’asfalto umido dopo uno scroscio di pioggia nessuno è sceso in pista per i primi 15 minuti. Il programma non ha tuttavia subito grandi ritardi e appena il tracciato è stato privo di insidie Seb e Charles sono usciti dal garage per continuare il lavoro di messa a punto e valutazione pneumatici. In questo caso si è optato per gomme Medium con le quali il monegasco è riuscito ad andare più veloce del compagno di squadra centrando il tempo di 1’46”030 contro 1’46”360 di Seb. A quaranta minuti dal termine sulle due SF1000 sono poi state montate gomme Soft per la simulazione di qualifica ma ancora una volta è stato proprio con queste coperture che le Ferrari non sono riuscite ad ottenere le prestazioni attese, continuando ad accusare mancanza di grip. Charles ha infatti ottenuto 1’45”440, mentre Sebastian ha girato circa due decimi e mezzo più lentamente, in 1’45”683, riscontri cronometrici che hanno permesso di ottenere solamente il 15° e al 17° posto rispettivamente.
Programma. Questa sera la gran mole di dati raccolta sarà analizzata e si cercherà di comprendere quello che non ha funzionato a dovere. Le soluzioni individuate dai tecnici verranno provate nella terza sessione di prove libere in programma alle ore 12 CET, mentre dalle 15 bisognerà riuscire a non sbagliare nulla per ottenere il miglior risultato possibile nelle qualifiche. Il Gran Premio del Belgio è in programma domenica alle ore 15.10.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui