54° Gran Premio ING del Belgio

54° Gran Premio ING del Belgio

Il Gran Premio piu' atteso, sulla pista piu' bella ed amata del mondo: Spa, in Belgio a pochi chilometri da Liegi. Dopo essere stata a rischio piu' di una volta, minacciata da mancanza di liquidita' e problemi gestionali, la pista di Spa sembra aver trovato equilibrio: la sua presenza in calendario e' infatti confermata per gli anni a venire grazie al supporto di Bernie Ecclestone. Sarebbe stato un vero peccato veder sparire un circuito cosi' bello per una questione economica.

Anche se il GP del Belgio e' legato a doppio filo col circuito di Spa, altre edizioni si sono svolte a Zolder, tristemente nota per l'incidente di Gilles villeneuve, e Nivelles.

Spa e' un circuito molto antico, con una storia molto lunga. In origine il desidero di creare un circuito sul quale potessero fronteggiarsi piloti di tutto il mondo, porto' due responsabili dell'amministrazione locale ad unire, a forma di triangolo, le strade che collegavano i piccoli centri delle Ardenne: Malmedy, Stavelot e Francorchamps.

Nel corso degli anni furono apportate varie modifiche al tracciato: fu introdotta la leggendaria curva Eau Rouge, seguita da una piega a sinistra detta Raidllon. Trattandosi comunque di un circuito sostanzialmente cittadino, le strade che lo costituivano servivano in tutto e per tutto la viabilita' ordinaria, garantire la sicurezza non era affatto facile, e per questo negli anni 70 i piloti guidati da Jackie Stewart premettero per trovare una nuova sede per il GP del Belgio. Si torno' quindi a Spa solo una decina d'anni piu' tardi, e per l'occasione la configurazione della pista venne rivista: fu tagliata tutta la parte sud del tracciato, si ampliarono le vie di fuga e si migliorarono le strutture.

Dalla configurazione di allora non molto e' cambiato: la sicurezza ha fatto passi avanti e questo ha portato a migliorare ulteriormente la pista, le vie di fuga piu' pericolose sono state asfaltate, e la chicane Bus Stop piu' volte modificata.

Alla fine del 2005 inoltre, il governo locale ha ultimato la costruzione di una nuova strada statale che circonda il circuito, a seguito di cio' Spa e' diventato a tutti gli effetti un autodromo permanente, che oltre alla F1 ospita anche una delle piu' famose gare di durata: la 24 Ore di Spa.

A Spa non si puo' non parlare della pioggia: il tempo da queste parti e' imprevedibile, le previsioni cambiano da un momento all'altro, puo' accadere che in alcuni tratti piova e in altri sia asciutto. Tranne che nel 2007, almeno un giorno del week-end e' sempre stato bagnato.

Il carrozzone della FOrmula 1 arriva in Belgio dopo un GP d'Europa molto apprezzato per la scenografia, ma poco per lo spettacolo: zero sorpassi! Questo il bilancio della prima edizione, si spera che con i regolamenti 2009 molte cose cambino.

Felipe Massa ha vinto il GP in terra spagnola davanti a Lewis Hamilton.

Ancora una volta deludente il bilancio di Raikkonen, in una delle sue stagioni peggiori, ancora anonimo in qualifica, dormiente in gara e soprattutto poco reattivo: durante l'ultimo pit stop e' ripartito col semaforo indicante il giallo, travolgendo cosi' il meccanino Ferrari Pietro Timpini. Raikkonen sembra attraversare un periodo di crisi, quello che stupisce e' che sembra di rivivere la stagione passata, nella quale Raikkonen attraverso' una travagliata estate, allora si parlo' di adattamento del primo anno, ma oggi non sembrano esserci scuse che reggano.

L'attuale situazione sta mettendo in crisi anche la Ferrari, che si trova in difficolta' nello scegliere su quale pilota puntare in ottica mondiale: Massa e' in forma smagliante, ed Hamilton ha il pieno supporto del team. Urge fare una scelta prima che sia troppo tardi. Quel che e' certo e' che Raikkonen, al suo secondo anno in Ferrari, sta rendendo molto al di sotto delle aspettative, e in questi giorni sono tornate alla ribalta le voci che vorrebbero Alonso in Ferrari.

Staremo a vedere.

Il circuito misura 7,004 km, si percorreranno 44 giri per una distanza totale di 308,052 km. Il record sul giro e' 1:45.108 (K Raikkonen 2004). Le mescole Bridgestone per questo Gran Premio saranno della specifica media/dura. Ci sono 19 curve, 9 a destra e 10 a sinistra.

La pista di Spa dovrebbe riconfermare le solite gerarchie: Ferrari e McLaren, BMW e poi tutti gli altri. Da menzionare la Toro Rosso, in grande spolvero durante lo scorso GP, che si sta dimostrando piu' consistente della casa madre Red Bull. La conformazione di Spa, curvoni veloci che esaltano l'aerodinamica, dovrebbe favorire, almeno sulla carta, la Ferrari, anche se in McLaren si dicono fiduciosi per il prosieguo del campionato.

Domenico Della Valle

Albo d'oro

01. 1950 J Fangio – Alfa Romeo

02. 1951 N Farina – Alfa Romeo

03. 1952 A Ascari – Ferrari

04. 1953 A Ascari – Ferrari

05. 1954 J Fangio – Maserati

06. 1955 J Fangio – Mercedes

07. 1956 P Collins – Ferrari

08. 1958 T Brooks – Vanwall

09. 1960 J Brabham – Cooper Climax

10. 1961 P Hill – Ferrari

11. 1962 J Clark – Lotus Climax

12. 1963 J Clark – Lotus Climax

13. 1964 J Clark – Lotus Climax

14. 1965 J Clark – Lotus Climax

15. 1966 J Surtees – Ferrari

16. 1967 D Gurney – Eagle Weslake
17. 1968 B McLaren – McLaren Ford

18. 1970 P Rodriguez – BRM

19. 1972 E Fittipaldi – Lotus Ford

20. 1973 J Stewart – Tyrrell Ford

21. 1974 E Fittipaldi – McLaren Ford

22. 1975 N Lauda – Ferrari

23. 1976 N Lauda – Ferrari

24. 1976 N Lauda – Ferrari

25. 1977 G Nilsson – Lotus Ford

26. 1978 M Andretti – Lotus Ford

27. 1979 J Scheckter – Ferrari

28. 1980 D Pironi – Ligier Ford

29. 1981 C Reutemann – Williams Ford

30. 1982 J Watson – McLaren Ford

31. 1983 A Prost – Renault

32. 1984 M Alboreto – Ferrari

33. 1985 A Senna – Lotus Renault

34. 1986 N Mansell – Williams Honda

35. 1987 A Prost – McLaren TAG

36. 1988 A Senna – McLaren Honda

37. 1989 A Senna – McLaren Honda

38. 1990 A Senna – McLaren Honda

39. 1991 A Senna – McLaren Honda

40. 1992 M Schumacher – Benetton Ford

41. 1993 D Hill – Williams Renault

42. 1994 D Hill – Williams Renault

43. 1995 M Schumacher – Benetton Renault

44. 1996 M Schumacher – Ferrari

45. 1997 M Schumacher – Ferrari

46. 1998 D Hill – Jordan Mugen Honda

47. 1999 D Coulthard – McLaren Mercedes

48. 2000 M Häkkinen – McLaren Mercedes

49. 2001 M Schumacher – Ferrari

50. 2002 M Schumacher – Ferrari

51. 2004 K Raikkonen – McLaren Mercedes

52. 2005 K Raikkonen – McLaren Mercedes

53. 2007 K Raikkonen – Ferrari
———

Questi gli orari per il Gran Premio

Venerdi' 5 Settembre

10:00-11:30 Prove Libere 1 – Diretta su Sky Sport 2

14:00-15.30 Prove Libere 2 – Diretta su Sky Sport 2

Sabato 6 Settembre

11:00-12:00 Prove Libere 3 – Diretta su Sky Sport 2

14:00-15:00 Qualifiche – Diretta su Sky Sport 2 e Rai Due

Domenica 7 Settembre

14:00 Gara – Diretta su Sky Sport 2 e Rai Uno

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati