1° Gran Premio SingTel di Singapore
La Formula 1 si appresta a vivere un momento storico, per la prima volta infatti una gara valida per il Campionato del Mondo si disputera' in notturna, nella piccola repubblica di Singapore. L'eccitazione e' tanta e l'attesa dei fan cresce di ora in ora, ma vale la pena domandarsi come e soprattutto perche' si e' arrivati alla decisione di correre in notturna.
Da un punto di vista economico ormai l'Europa sembra aver fatto il suo tempo ed e' l'Asia il continente a cui guardano con sempre maggiore interesse le grandi case automobilistiche, e quale migliore occasione per farsi pubblicita' come la Formula 1. Il pubblico pero', l'audience televisivo che fa gola agli sponsor e' sempre quello del vecchio continente, ed ecco che per venire in contro a quelli che la Formula 1 la guardano in TV, e sono quasi tutti europei, si sfrutta il fuso orario favorevole e si corre di sera.
Il circuito e' un cittadino, si snoda infatti tra le strade del centro della citta'-stato, e sembra promettere abbastanza bene, anche se dopo la delusione di Valencia, bella si' da vedere, ma con sorpassi zero, e' meglio restare cauti. Ci sono parecchie staccate che potrebbero agevolare i sorpassi, e dei tratti molto veloci, anche se e' stato sollevato piu' di un dubbio sulla parte finale, abbastanza tortuosa.
La realizzazione dell'impianto di illuminazione, che garantira' ai piloti una visuale eccellente, ha richiesto mesi di lavoro da parte di un'azienda italiana specializzata nell'illuminazione stradale che ha installato ben 1.600 fari. Si sono usate delle lampadi speciali per evitare riflessi fastidiosi, anche se permangono delle incertezze circa l'incognita pioggia, che da queste parti, in pieno equatore, non mancano mai.
Si arriva a Singapore dopo un incredibile Gran Premio d'Italia che ha visto trionfare l'astro nascente della Formula 1, il tedesco Sebastian Vettel sulla Toro Rosso. Vettel e' cosi' diventato il piu' giovane vincitore della storia, strappando ad Alonso il record di precocita'. Gara in chiaroscuro per Ferrari e McLaren, il team inglese ha recuperato punti preziosi nel mondiale costruttori grazie al secondo posto di Kovalainen, mentre la Ferrari si e' detta soddisfatta di aver permesso a Massa di recuperare un punto ad Hamilton. La classifica vede distaziati i due piloti da una sola lunghezza. Ancora una volta negativa la gara di Raikkonen finita fuori dai punti.
Si arriva in Asia con un occhio a Parigi, dove proprio questa mattina si svolgera' l'udienza innanzi alla Corte d'Appello Internazionale chiesta dalla McLaren in ricorso alla penalita' inflitta a Lewis Hamilton in occasione del Gran Premio del Belgio. Il verdetto sara' molto importante in quanto un eventuale accoglimento del ricorso consentirebbe ad Hamilton di accumulare un vantaggio piu' ampio su Massa e alla McLaren addirittura di scavalcare la Ferrari nel mondiale costruttori.
Il circuito misura 5,067 km, si percorreranno 61 giri per una distanza totale di 309,087 km. Ci sono 23 curve, 9 a destra e 14 a sinistra. Si gira in senso antiorario. La Bridgestone ha comunicato che le mescole per questo Gran Premio saranno della specifica soffice/supersoffice.
Ci si avvia quindi al rush finale, mancano quattro gare al termine della stagione e i mondiali sono quanto mai aperti. Hamilton e Massa sono separati da un solo punto, e molto vicino ai due c'e' anche Kubica. Sembra ormai fuori dai giochi Raikkonen a cui si chiede solo di aiutare il compagno di squadra. Probabilmente potra' essere la pioggia a decidere molto dei destini di questo campionato, sembra infatti che ci sara' di sicuro la pioggia al Fuji e a Shanghai, con precipitazioni probabili nell'imminente gara di Singapore.
Nell'ultima settimana tutte le squadre sono state impegnate in sessioni di test privati per preparare al meglio le ultime gare rimanenti. La Ferrari ha focalizzato la sua attenzione sulle gomme, che fatica a mandare in temperatura, mentre la McLaren non si e' detta assolutamente preoccupata delle condizioni atmosferiche. Vedremo chi avra' ragione.
Domenico Della Valle
Questi gli orari per il Gran Premio
Venerdi' 26 Settembre
19:00-20:30 (13:00-14:30) Prove Libere 1 – Diretta su Sky Sport 2
21:30-23:00 (15:30-17:00) Prove Libere 2 – Diretta su Sky Sport 2
Sabato 27 Settembre
19:00-20:00 (13:00-14:00) Prove Libere 3 – Diretta su Sky Sport 2
22:00-23:00 (16:00-17:00) Qualifiche – Diretta su Sky Sport 2 e Rai Due
Domenica 28 Settembre
20:00 (14:00) Gara – Diretta su Sky Sport 2 e Rai Uno
Gli orari tra parentesi si riferiscono all'Italia. 6 ore di differenza di fuso orario.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui